Skip to main content
Guida su Marchio Denominativo e Marchio Figurativo

Guida su Marchio Denominativo e Marchio Figurativo

Nel vasto mondo degli affari, un marchio rappresenta non solo un’identità ma anche una promessa al consumatore.

Esso diventa un simbolo tangibile della qualità, dell’affidabilità e della fiducia.

Ecco perché comprendere i vari tipi di marchi – in particolare i marchi denominativi e figurativi – è essenziale.

Ogni volta che acquistiamo un prodotto o un servizio, ci imbattiamo in marchi che ci sono familiari.

Questi marchi sono strumenti essenziali per distinguere le offerte di un’azienda da quelle dei concorrenti.

Ma cosa sono esattamente i marchi denominativi e figurativi?

Marchio Denominativo

Un marchio denominativo è fondamentalmente un marchio basato esclusivamente su elementi verbali.

è formato da parole, lettere, numeri o una combinazione di essi, senza includere elementi grafici o loghi.

Ad esempio, “Coca-Cola“, “Microsoft” e “Amazon” sono tutti marchi denominativi.

Caratteristiche distintive

Il potere e la forza di un marchio denominativo sono spesso legati alla sua capacità di evocare un’associazione immediata con i prodotti o servizi offerti dall’azienda.

Questi marchi si basano sulla distintività verbale, il che significa che le parole scelte devono essere uniche e non puramente descrittive del prodotto o servizio offerto.

Vantaggi del Marchio Denominativo

Sono molteplici i vantaggi inerenti a questo tipo di marchio:

  • Semplicità: un marchio denominativo è spesso più semplice da registrare poiché non comporta l’analisi di elementi grafici complicati.
  • Ricerca: è più agevole cercare la disponibilità di un marchio denominativo nei database, permettendo alle aziende di verificare rapidamente possibili conflitti.
  • Universalità: può essere facilmente compreso e pronunciato in diverse lingue o mercati, a meno che non vi siano barriere linguistiche specifiche.
  • Flessibilità: offre flessibilità nell’uso, in quanto può essere rappresentato in vari stili tipografici o colori senza cambiare la sua natura essenziale.

Svantaggi del Marchio Denominativo

Alcuni svantaggi vanno tenuti in considerazione durante la scelta:

  • Mancanza di impatto visivo: a differenza dei marchi figurativi, i marchi denominativi possono non avere un impatto visivo immediato, rendendo talvolta più difficile la loro memorizzazione.
  • Possibili limitazioni linguistiche: una parola che funziona bene in una lingua o cultura potrebbe non avere lo stesso effetto in un’altra.

Consigli per un Marchio Denominativo Efficace

Evita parole generiche o descrittive: più unico è il marchio, più è probabile che sia distintivo.

Scegli parole che siano facili da ricordare, pronunciare e scrivere.

Evita ambiguità assicurandoti che il marchio non abbia significati non intenzionali in altre lingue o culture.

Marchio Figurativo

Un marchio figurativo è un segno distintivo che, a differenza dei marchi denominativi, è composto da elementi grafici.

Questi possono essere loghi, disegni, simboli o qualsiasi altro segno capace di essere rappresentato graficamente.

Alcuni marchi figurativi possono anche integrare parole o lettere, ma ciò che li rende unici è la loro componente visuale predominante.

Caratteristiche Principali

  • Elemento Visivo: la principale caratteristica di un marchio figurativo è l’elemento visivo. Che si tratti di un design astratto, di un simbolo o di una rappresentazione più letterale di ciò che l’azienda fa, l’elemento visivo deve essere distintivo e riconoscibile.
  • Riconoscimento Immediato: grazie alla sua natura visiva, un marchio figurativo offre un riconoscimento istantaneo, permettendo alle persone di associare immediatamente l’immagine al brand o al prodotto rappresentato.
  • Evocazione Emotiva: gli elementi visivi possono evocare emozioni e sentimenti. Colori, forme e stili possono suggerire qualità come affidabilità, innovazione, tradizione o qualsiasi altro valore che un’azienda desidera trasmettere.

Vantaggi del Marchio Figurativo

  • Distinzione nel Mercato: un design unico e accattivante può far risaltare un’azienda in un mercato affollato.
  • Ricordo e Riconoscimento: gli elementi visivi sono spesso più facili da ricordare rispetto ai testi, soprattutto se sono particolarmente distintivi o evocativi.
  • Connessione Emotiva: come accennato, un marchio figurativo può creare un legame emotivo con i consumatori, influenzando le decisioni d’acquisto e la lealtà al brand.

Svantaggi e Sfide:

  • Complessità nella Registrazione: la registrazione di un marchio figurativo può essere più complessa rispetto a quella di un marchio denominativo, dato che ci sono molte variabili grafiche da considerare.
  • Possibilità di Somiglianza: con la vasta gamma di marchi esistenti, può esserci il rischio che un nuovo marchio figurativo somigli, anche involontariamente, a uno già esistente.

Esempi Iconici

Lo “Swoosh” di Nike, la mela morsicata di Apple e gli archi dorati di McDonald’s sono esempi brillanti di marchi figurativi che hanno conquistato il mondo.

Essi hanno trasceso la semplice identità aziendale per diventare simboli culturali riconosciuti a livello globale.

**4. Processo di Registrazione**

Prima di registrare un marchio, sia esso denominativo o figurativo, è fondamentale effettuare una ricerca pre-registrazione. Questo aiuta a verificare l’unicità del marchio e ad evitare possibili infrazioni.

Una volta completata la ricerca, il prossimo passo è la domanda di registrazione. Questo processo implica la fornitura di informazioni dettagliate sul marchio, comprese le categorie di prodotti/servizi associati e, ovviamente, il pagamento delle tasse pertinenti.

Dopo la presentazione, l’ufficio dei marchi valuterà la domanda, esaminando sia gli aspetti formali che sostanziali. Durante questo periodo, terzi possono presentare opposizioni contro la registrazione del marchio.

Differenze e scelta

Mentre il marchio denominativo si affida alla potenza delle parole e dei nomi, il marchio figurativo sfrutta la potenza dell’immagine.

In un’epoca in cui viviamo in un bombardamento costante di informazioni, un forte marchio figurativo può catturare l’attenzione e rimanere impresso nella mente dei consumatori, offrendo un vantaggio competitivo inestimabile.

Avendo comunque ciascuno i suoi vantaggi e svantaggi, la chiave è selezionare il tipo che meglio si adatti alla propria azienda e al messaggio che si desidera comunicare.

Per ulteriori informazioni sui marchi e sulle leggi pertinenti, si possono consultare le risorse ufficiali del proprio paese o dell’Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale (OMPI).

Lettura di approfondimento sui marchi convenzionali: https://tutelamarchionline.it/marchi-e-loghi-convenzionali/